I Corsi avanzati sono rivolti a personale sanitario ( Medici e Infermieri) con lo scopo di fornire loro le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per la gestione di pazienti in situazione d’arresto cardiaco e di peri-arresto cardiaco in ambito adulto, pediatrico e neonatale e fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per la gestione avanzata di pazienti traumatizzati.

– ALS – (Advanced Life Support)
– EPALS ( EuropeanPediatric Life Support)
– NLS + Gravidanza A Rischio ( Newborn Life Support) – PTC Avanzato ( Prehospital Trauma Care)


Preventivi personalizzati su richiesta, pacchetti da minimo 12 persone

BLSD + Interpretazione Elettrocardiografica
8 ore-

Corso Accessi Vascolari Ecoguidati
Tecniche di reperimento degli accessi vascolari con ausilio della tecnologia a ultrasuoni 12 ore –

Corso impianto PICC e Midline
Il Corso è rivolto a personale sanitario ( Medici e Infermieri) con lo scopo di fornire loro le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per l’impianto PICC e Midline ecoguidata
12 ore –

Corso di Ventilazione Meccanica invasiva e non invasiva
Il Corso è rivolto a personale sanitario ( Medici e Infermieri) con lo scopo di fornire loro le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per una multidisciplinare gestione del paziente neurologico disfagico in ventilazione assistita e non assistita, provvisto di tracheostomia, attraverso l’insegnamento prevalentemente pratico delle tecniche di bronco aspirazione, gestione del ventilatore meccanico e dei suoi componenti e gestione della pompa elettrica per alimentazione enterale, P.E.G., N.S.G.
8 ore –

Corso S.M.U.E.S Simulazione Monotematica di Urgenza ed Emergenza Sanitaria
Il Corso è rivolto a personale sanitario ( Medici e Infermieri) con lo scopo di fornire loro le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per una multidisciplinare gestione del paziente
mirata al loro ambiente lavorativo specifico. – 12 ore –

I corsi sopracitati assolvono gli adempimenti legislativi previsti per le Aziende, Società Sportive agonistiche e non agonistiche e/o altre tipologie di realtà sociale e commerciale. Le linee guida sulla diffusione, dotazione ed utilizzo di Defibrillatori Semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita, prevedono l’esecuzione di corsi abilitativi eseguiti da Centri di Formazione accreditati e pubblicati sul sito della regione, i riferimenti normativi principali sono:

  • Legge 3 aprile 2001 n 120
  • C.P. Art. 54 Stato di necessità
  • Decreto Ministeriale 24 Aprile 2013 Ministero della salute (G.U. 20 Luglio 2013)
  • Delibera Regionale 8 Ottobre 2014 (Sito Regionale)

Le certificazioni rilasciate sono valide in tutta Italia;

  • Valido come punteggio nei concorsi pubblici;
  • Valido per crediti formativi scolastici ed universitari;
  • Valido per Centri Sportivi, Palestre e ASD (Decreto Balduzzi);